B&B La Reale

Il territorio: informazioni utili

Stintino è  il posto ideale per poter passare alcune giornate delle vacanze a contatto con la natura.

Consigliatissime le escursioni e le gite nel Parco Nazionale dell'Asinara.

 

Spiaggia della Pelosa

 

Assolutamente tra le più belle spiagge della Sardegna. Dal 1 Giugno al 30 Settembre la sosta nel famoso ed incantevole arenile stintinese fatto di sabbia bianca e sottilissima è contingentato a 1500 persone al giorno.

Si prenota dal sito www.spiaggialapelosa.it e si consiglia di farlo durante la programmazione delle vacanze a Stintino. E' obbligatorio l'utilizzo di una stuoia sotto il proprio telo da mare da acquistare separatamente e si consiglia di farlo nei centri e negozi autorizzati alla vendita, mentre i servizi di toilette e docce sono compresi nel ticket prenotato. 

Un bus navetta, con partenze ogni ora, la collega col paesino di Stintino. Il biglietto si fa a bordo al costo di un euro.

La Torre della Pelosa

Particolare della Pelosa.

Spiaggia Le Saline

 

 

Spiaggia di Coscia di Donna. 

 

 

Bellissima cala al mare di fuori. La spiaggia è formata da ciottolato piatto, è un luogo ideale per lo snorkling e la pesca sportiva. Dista dal paese di Stintino circa tre kilometri e si accede da una strada vicinale sita dopo la rotatoria delle saline, sulla strada che conduce al villaggio turistico "Country Paradise". Luogo ideale per effettuare il trekking invece si trova sulla destra di "Coscia di Donna", c'è una stradina costiera che conduce a due piccolissime spiaggette di sabbia. Sulla sinistra del ciottolato c'è un promontorio che vale la pena visitare in quanto vi si trova, oltre ad alcune calette, una vecchia fortificazione risalente alla seconda guerra mondiale. Aguzzate gli occhi tra le rocce per scorgere la pianta ed il fiore dell'Erodium Corsicum, una pianta endemica che si trova solo qui ed in alcune zone della Corsica..

Tra i quarzi di salgemma e le rocce nasce l'Erodium Corsicum

Punta Negra 

 

Spiaggia di Ezzi Mannu

Borgata di Pozzo San Nicola

Torre Falcone

Progetto Sterna Life 

 

Per gli amanti del Bird watching, presso le zone umide delle Saline, è possibile osservare i Fenicotteri Rosa durante le loro soste migratorie per rifocillarsi. Inoltre in quesa zona protetta adiacente alla spiaggia delle Saline si possono osservare diversi specie di uccelli migratori tra i quali la Sterna, la Berta, il Cavaliere d'Italia, il Fraticello, l'Airone Cenerino e tanti altri. Sono presenti delle isolette artificiali per la nidificazione di alcune specie. All'ingresso del parcheggio gratuito della saline si trova il punto informazioni del Progetto Internazionale "Sterna Life" di cui il Comune di Stintino è capofila per la Regione Sardegna: https://www.sternalifestintino.eu/progetto-st-er-n-a/

Museo della Tonnara MUT 

 

Indubbiamente la nostra Storia, la pesca del Tonno mediante la tonnara fissa. 

 

Sito sulla strada panoramica del porto vecchio, in via Lepanto 36, si trova il caseggiato restaurato e ristrutturato del Museo Della Tonnara. Precedentemente il caseggiato noto come A.L.P.I. ospitava una piccola industria artigianale ittica in cui veniva lavorato il pesce, dalle sardine alle acciughe inoltre venivano custodite anche le aragoste con alcune casse in legno situate nella sottostante caletta nota come "Spiaggetta delle Casse". Acquistato diversi anni fa dall'Ente Locale stintinese e ristrutturato, l'edificio oggi ospita il MUT Museo della Tonnara:   https://www.mutstintino.com/about/ 

 

Qui è racchiusa tutta la storia e la memoria della nostra tradizione marinaresca di pescatori di tonno. Da visitare!

Alcune casse in cui venivano custodite le aragoste e di fronte il pentolone in cui i pescatori stintinesi tingevano le reti.