Attività consigliate del Bed and Breakfast La Reale
Sentieri Trekking
Stintino è il posto ideale per poter passare alcune giornate delle vacanze, svagarsi e rilassarsi a contatto con la natura di mare e di terra: Snorkling e Trekking.
Tra i diversi sentieri Trekking presenti nel territorio ve ne proponiamo alcuni:
Torre Falcone, Torre della Pelosa, Cala Coscia di Donna, Punta Negra, Panoramica vecchia provinciale.
Consigliatissime anche le escursioni e le gite nel Parco Nazionale dell'Asinara.
Un mare dove tuffarti senza pensieri, una sabbia chiara e delicata che ti solleva l'anima, un sole amico che ti scalda la pelle e il cuore. Le spiagge di Stintino sono pronte a coccolarti con onde leggere. Situato nell'estrema punta della Sardegna, a nord - ovest, il Comune di Stintino possiede una delle coste più affascinanti dell'intera Regione, con spiagge dalla sabbia bianchissima, acque cristalline ed uno dei mari più belli dell'intero Mediterraneo. Con i suoi panorami mozzafiato, una natura selvaggia ed incontaminata, lontano dalle città più grandi, Stintino è visitato da turisti di tutto il mondo. Un vero paradiso per gli amanti del mare, a contatto con un ambiente ancora puro ed inalterato!
Vi ricordiamo che, essendo contingentato il numero giornaliero degli usufruitori della spiaggia della Pelosa, per sostarvi con ombrellone e teli da mare con stuoie obbligatorie,
dal 01/06 al 31/10 è necessario prenotare al link:
(prenotabile anche con l'applicazione)
il servizio a pagamento comprende l'utilizzo delle docce.
Dal 01 Novembre al 31 Maggio la spiaggia della pelosa è aperta a tutti.
Un servizio Bus collega il paese di Stintino con la spiaggia de La Pelosa e Le Saline al costo di 1 euro. Partenze ogni 20 minuti dell'ora dalle due fermate in via Sassari e via Lepanto.
Strada ciclabile e pedonale vecchia Panoramica
Dal paese e precisamente dal porto vecchio inizia la pista ciclabile e pedonale che costeggia la bassa cosa rivolta ad est. Consiglio, subito dopo il villaggio dei tamerici, un sentiero naturalistico sulla sinistra della strada, in prossimita di alcuni massi sistemati per non far accede le auto. Questo sentiero costiero vi porta sino a Cala dei Rosmarini dove c'è una spiaggetta carinissima (quando non è parzialmente ricoperta di posidonia) di acqua bassa, il sentiero prosegue sino a Calla della Pompetta, potete notare nella punta in una roccia sul mare, il vecchio anello dove veniva legato l'inizio della "coda" della Tonnara formata dalle reti.
poi si ritorna indietro per proseguire lungo la ciclabile che porta sino alle Saline.
Sentiero Trekking lungo le Saline
La spiaggia de Le Saline è lunga circa 25 km, inizia a Stintino ed arriva sino oltre a Fiumesanto vicino a Porto Torres. E' molto semplice percorrerla dato che c'è anche la stradina costiera e quindi si può alternare il trekking tra camminare lungo la spiaggia composta in alcune zone, da piccolissimi quarzi bianchissimi ed in altre da finissima sabbia bianca. Naturalmente non fatevi mancare la scorta di acqua perchè, fuori della classica stagione estiva, i baretti e i diversi stabilimenti balneari presenti, sono chiusi.

Visite guidate, escursioni giornaliere e gite in barca
Sentieri del Parco
Diverse agenzie turistiche in paese propongono pacchetti giornalieri per visitare l'isola ex colonia penale
oggi parco nazionale ed area marina protetta, è consigliata la prenotazione ed in base alle vostre preferenze
potete scegliere come visitarla: dal trasporto collettivo alle escursioni con barche a vela, con i pescaturismi, fuoristrada e trenini turistici.

Spiaggia di Coscia di Donna.
Snorkling e Trekking.
Bellissima cala al mare di fuori. La spiaggia è formata da ciottolato piatto, è un luogo ideale per lo snorkling e la pesca sportiva. Dista dal paese di Stintino circa tre kilometri e si accede da una strada vicinale sita dopo la rotatoria delle saline, sulla strada che conduce al villaggio turistico "Country Paradise". Luogo ideale per effettuare il trekking invece si trova sulla destra di "Coscia di Donna", c'è una stradina costiera che conduce a due piccolissime spiaggette di sabbia. Sulla sinistra del ciottolato c'è un promontorio che vale la pena visitare in quanto vi si trova, oltre ad alcune calette, una vecchia fortificazione risalente alla seconda guerra mondiale. Aguzzate gli occhi tra le rocce per scorgere la pianta ed il fiore dell'Erodium Corsicum, una pianta endemica che si trova solo qui ed in alcune zone della Corsica..

Progetto Sterna Life
Per gli amanti del Bird watching, presso le zone umide delle Saline, è possibile osservare i Fenicotteri Rosa durante le loro soste migratorie per rifocillarsi. Inoltre in quesa zona protetta adiacente alla spiaggia delle Saline si possono osservare diversi specie di uccelli migratori tra i quali la Sterna, la Berta, il Cavaliere d'Italia, il Fraticello, l'Airone Cenerino e tanti altri. Sono presenti delle isolette artificiali per la nidificazione di alcune specie. All'ingresso del parcheggio gratuito della saline si trova il punto informazioni del Progetto Internazionale "Sterna Life" di cui il Comune di Stintino è capofila per la Regione Sardegna: https://www.sternalifestintino.eu/progetto-st-er-n-a/
Museo della Tonnara MUT
CULTURA
Indubbiamente la nostra Storia: la pesca del Tonno mediante la tonnara fissa.
Sito sulla strada panoramica del porto vecchio, in via Lepanto 36, si trova il caseggiato restaurato e ristrutturato del Museo Della Tonnara. Precedentemente il caseggiato ( noto come A.L.P.I.) ospitava una piccola industria artigianale ittica in cui veniva lavorato il pesce, dalle sardine alle acciughe inoltre venivano custodite anche le aragoste in diversi cassoni in legno situati nella sottostante caletta nota come "Spiaggetta delle Casse". Acquistato diversi anni fa dall'Ente Locale stintinese e ristrutturato, l'edificio oggi ospita il MUT Museo della Tonnara il quale, propone anche una sezione archeologica con i ritrovamenti nel territorio stintinese: https://www.mutstintino.com/about/
Qui è racchiusa tutta la storia e la memoria della nostra tradizione marinaresca di pescatori di tonno. Da visitare!

La Torre Saline
Sardegna: il Cammino delle 100 Torri
Oltre 1000 chilometri di sentieri e strade interne e costiere per una vacanza attiva e culturale tra le storiche torri di pietra poste a guardia delle coste dell'isola sarda dalle incursioni dei pirati saraceni.
A Stintino: Torre della Saline, Torre della Pelosa, Torre Falcone.
Torre delle Saline: di origine medioevale, costruita intorno al 1500. Si raccomanda sempre la massima attenzione mentre si entra a visitarla.
Torre della Pelosa: il particolare di questa famosissima torre, costruita prima del 1500, è che per poterla osservare da vicino (è chiusa), maestosa in quell'isolotto minuscolo a guardia delle "Bocche della Pelosa", è che bisogna attraversare a piedi 40 metri di acqua cristallina bassissima che la separano dalla spiaggetta di "Lu Forrazzu". Oltre ad ammirare la torre si può fare il bagno e prendere il sole nelle piccole spiaggette presenti.
Torre Falcone: sicuramente il punto panoramico più alto del territorio con vista a 360 gradi! Il sentiero è impegnativo, circa 4 abbondanti km, con sali scendi lungo la via rurale presente ma è interessante dal punto naturalistico tra la macchia mediterranea! L'edificio storico è visitabile ed è in concessione regionale all'ente locale stintinese.

Una vacanza da sogno.
Bed and Breakfast La Reale

Agenzia Turistica Sardiniajo' Stintino


Global Yacht NL e B&B La Reale Stintino
Con il nostro partner GLOBAL YACHT NL puoi organizzarti una vacanza crociera in:
Turchia, Grecia, Croazia, Italia, Francia, Spagna, Caraibi, Seychelles o Tailandia, sali a bordo!